www.obiuan.net
Assemblaggio parte meccanica
Bene.....Nelle pagine precedenti
abbiamo cercato in modo semplice e economico a realizzare
e trovare le parti necessarie per il nostro progetto.
Ora
si tratta di assemblare il tutto per realizzare il nostro
robot. Ho diviso in due parti il montaggio
parte meccanica e elettronica. Ho inserito anche la parte
elettronica perchè richiede un pò d'attenzione per
le connessioni tra le due schedine e i motori. Una connessione
errata vanifica il funzionamento del nostro MikroBot.
In
sequenza vedremo tutte le operazioni necessarie per
il montaggio delle parti. E' consigliabile ma non indispensabile
seguire la sequenza di montaggio come l'ho impostata
per evitare di danneggiare qualche particolare o dover
rismontare delle parti perchè andavano montate dopo.....Partiamo.
Premessa...Tutti
I fori, tutte le asole e sedi che abbiamo costruito sulla
scocca probabilmente richiedono di essere ritoccati
per adattare le varie parti. Considererò quindi queste
lavorazioni già eseguite correttamente con i particolari
a vostra disposizione.
|

Fig.1
Iniziamo col fissare I
due connettori che alimenteranno I motori.
Come
da fig.1 si può vedere, si tratta di inserire
I due connettori appaiati
e all'interno della scocca (lunghezza dei
fili 50 -60 mm) e con della colla
fissarli sul supporto. Fate attenzione
che la colla non entri nei fori. Per evitare
questo inserire due connettori di prova
nei fori. Lasciare asciugare bene la colla
prima di andare avanti.
|

Fig. 2
Prendere ora due delle
tre viti
M2 o M2,5 x 20 mm utilizzate come struttura
per le piastre elettroniche e avvitarle
nelle relative sedi posteriori con I dadi fino a bloccarli
leggermente sul supporto. Ora utilizzare
una goccia di colla per fissare i dadi sul
supporto. A colla asciutta rimuovere le viti.
I
dadi incollati saranno già in posizione
per il montaggio dell'elettronica di bordo.
Vedi fig. 2 i dadi incollati senza viti.
|

Fig. 3
Volendo ora è il momento
di verniciare il nostro telaio utilizzando
il colore che più ci piace. Attenzione solo
a non colorare anche i connettori e la filettatura
dei due dadi. Consiglio...Prima di effettuare
la verniciatura è meglio verificare se gli
ingranaggi una volta montati non richiedono
ulteriori modifiche dei fori in fase di
registrazione. Idem per le asole dei supporto
motori.
|

Fig. 4
Il passo sucessivo è
invece quello di montare la ruota dentata
con la puleggina nella sua sede come in figura
4. Si tratta di inserire l' alberino nel
gruppo dopo averlo lubrificato e avvitare un dado sull'albero inizialmente fino
a battuta . Ora inserire l'albero nel foro
apposito e avvitare un altro dado. Utilizzando
due chiavi avvitare leggermente i due dadi facendo
in modo che la ruota sia libera di girare
sull' alberino. Importante. Non
bloccare ancora il gruppo visto che bisognerà
effettuare la regolazione dei due ingranaggi
quando anche l'albero principale con la
sua ruota dentata sarà montata.
|

Fig. 5
Eseguire
le stesse operazioni descritte per la figura
4 anche per il gruppo della parte opposta.
In
figura 5 vediamo I due gruppi e connettori
assemblati fin'ora. Come già detto sopra
è importante che le due ruote siano libere
di girare e che i due dadi M2 non siano ancora
bloccati.
|

Fig. 6
Step sucessivo.....Montiamo
ora i supporto motori. Recuperiamo i due portafusibili
modificati e due viti M2 x 5
mm
. I dadi M 2 sono già fissati nella sede del supporto
motore e lo fissiamo provvisoriamente
con la relativa vite nella sua asola.
Procedere
allo stesso modo anche per l' altro supporto
motori. Come
avrete sicuramente notato il portamotori
è in interferenza
|

Fig. 7
con la testa della vite
messo precedentemente. Se fosse eccessiva è meglio modificare
una
delle parti di aggancio con una limetta fino a riuscire a ruotare il
supporto motori sul suo asse. Inoltre, la posizione in cui
sono stati montati albero e supporto motori non permette
all'oring di uscire dalla sua sede. Posizioniamo ora
anche I due oring da 12,5 mm di diametro interno
sulle
pulegge, ruotando sul suo asse il supporto
motore e una volta inseriti, riposizioniamo
il supporto motore bloccandolo leggermente con
la loro relativa vite. In fig. 7 vediamo
I due supporto motori provvisoriamente montati e gli oring
in sede sulle puleggine. Dimenticavo....Le
due viti M2 x 5, devono avere la testa
ribassata a 1mm o meno, per evitare che tocchino
le piste del ponte H. Utilizzare quindi una
limetta da ferro, per ribassare la testa
e attenzione a non rovinare la filettatura
della vite stringendola nella morsa. Avvitare
prima un dado fino a battuta e bloccare
il dado nella morsa. Rieseguire con un seghetto
da ferro l'intaglio, per poter avvitare
la vite se durante la fase di limatura della
testa fosse scomparsa.
|

Fig. 8
Prendiamo ora i due alberi
di trasmissione e i due ingranaggi ribassati
a 4 mm. Posizioniamo una ruota come in
fig. 8 e inseriamo l'alberino fino a che
fuoriesca dal foro opposto del telaio. Come
potete vedere la ruota appena messa è bloccata
tra la ruota di riduzione e il telaio. In
queste condizioni la ruota dentata sull'albero
è ancora da posizionare e fissare
con una goccia di colla; prima
di fare questo però, bisogna verificare che
le due ruote ingranino liberamente senza
attriti. Se così non fosse, abbiamo due possibilità:
la
prima è quella di rismontare l'albero con
la puleggia, e di asolare con una limetta
tonda il foro. La seconda invece, è quella
più semlpice, si tratta di portare il
foro da 2mm a 3mm, per fare in modo
che l'alberino, possa essere regolato in
fase di montaggio. Questa soluzione è valida
solo se l'errore di foratura, è inferiore
ai 0,3 - 0,4 mm. Resta comunque il fatto
che le due ruote, devono ingranare senza
attriti apprezzabili. Procedere allo stesso
modo anche per l'altro alberino, fino ad avere tutti e due gli alberi
posizionati.
|

Fig. 9
Si tratta ora di inserire
le 4 ruote munite di boccole sui due
assi. In figura 9 vediamo le 4 ruote montate
sugli alberini principali. Attenzione che
due delle 4 ruote esattamente (come in figura
9) l'anteriore destra e la posteriore
sinistra devono poter girare liberamente (in
folle) sulle relative boccole. Le altre due
invece devono fare corpo unico con gli alberi.
Per
fare questo, è sufficente incollare
le due boccole sulle ruote anteriore sinistra
e posteriore destra se l'nterfereza
foro boccola e albero sia tale da non permettere
a tutte e quattro le boccole di ruotare
su di esse. Verificare ora che gli alberini
siano liberi di girare nelle loro sedi senza
interferenze con le boccole appena inserite.
Se così non fosse è sufficente dare un po di
gioco alle boccole in modo tale che non vadano
a interferire sui bordi del telaio. Si
tratta ora di posizionare la ruota dentata
dell'albero e incollarla ad esso nel caso
l'attrito di accoppiamento con l'albero,
non fosse sufficente. Ingrassiamo ora leggermente
gli ingranaggi e I 4 fori di inserimento
degli alberi principali sui due fianchi,
facedo attenzione a non ingrassare anche
le sedi delle due puleggine.
|

Fig. 10
Andiamo avanti.......Inseriamo
ora I 4 oring da 18 mm che fungono da copertone sulle
ruote e i due motoriduttori nelle sedi del
supporto motori (fig. 10). Fate in modo che I cavi dei motori, restino all'interno e sotto
al supporto motori e ancora che i connettori, si possano
inserire agevolmente nei connettori sottostanti
usando delle pinzette. Ora...Inseriamo
I due oring che fungono da cinghie nelle
|

Fig. 11
puleggine delle ruote e dei motori utilizzando
sempre
delle pinzette. Si tratta ora di tendere
la cinghia, regolando i due supporto motori nell'asola.
Le
cinghie non devono essere tirate. Nella fig.
11 si può vedere come si presenta la cinghia
regolata in modo ottimale. Notate la forma
ovalizzata della cinghia. Chiudere bene ora
le viti mantenendo il parallelismo dei supporto
motori con gli alberi. Regolare ora la posizione in asse
dei motori, fino ad avere le cinghie posizionate
correttamente. Inserire ora i connettori
come in fig. 10 rispettando la polarità come
in figura. A questo punto tutta la parte
necessaria al moto del robot è stata completata.
Non
ci resta che montare anche le due schede
già connesse (vedi parte elettronica) e
alimentazione (vedi tutorial) e
finalmente MikroBot
è pronto a eseguire I suoi primi movimenti ma....questo lo vedremo nella sezione
Assemblaggio finale
|
  
I contenuti di questo
sito sono per uso didattico e/o amatoriale. L'utilizzo
commerciale non è consentito. L'autore declina ogni
responsabilità per danni arrecati a cose e/o persone
in conseguenza alla realizzazione e/o all'uso dei progetti
presentati in questo sito.
|
|